Nei giorni della maratona tutti i partecipanti e i loro familiari hanno a disposizione diverse modalità per vivere e visitare Roma, la città più turistica del mondo.
ROMA – Roma, maratona, certamente. 42,195km da correre, in singola oppure con il team da 4 persone per la staffetta solidale Acea Run4Roma. E poi ancora Roma: da visitare, da esplorare, da vivere e godere con i propri familiari o amici accompagnatori nei giorni precedenti o successivi alla competizione del 19 settembre 2021.
Per viverla al meglio gli organizzatori di Acea Run Rome The Marathon hanno ideato diverse possibilità, per tutti i gusti. Esperienze da non perdere, da unire al classico giorno gara, così che la trasferta nella Roma Caput Mundi diventi un’esperienza di turismo-sportivo, tanto di moda in questi anni e vera scusa per molti per correre maratone in giro per il mondo.
HOTEL – Diverse le soluzioni per la prenotazione alberghiera, una di queste è con Jamboo Group con il Silver Package e Gold Package, con le offerte sul sito ufficiale dell’evento. Scopri di più qui.
La seconda opportunità è con Italianway.house. Con il promocode ROMEMARATHON10 – valido fino al 31/12/2021 – c’è uno sconto del 10% sulle prenotazioni effettuate direttamente su http://www.italianway.house.
EXPERIENCE – Di seguito invece un riepilogo delle varie ‘experience’ attivate a disposizione dei runner e riepilogate sul sito ufficiale evento. Scopri di più qui.
Parco Archeologico del Colosseo: I partecipanti della maratona, della staffetta e della stracittadina Fun Race potranno beneficiare di un biglietto d’ingresso convenzionato (R.A.P. Ridotto Amici Parco) a 12 euro, anziché 16 euro (a cui vanno aggiunti 2 euro di prevendita online obbligatoria). La convenzione è estesa anche ad un accompagnatore del partecipante, per il periodo compreso tra il 17 e il 26 settembre 2021, previa prenotazione on line e presentazione ai tornelli del codice RRTM e/o del pettorale. Il biglietto, valido 24 ore, dà diritto ad un ingresso al Colosseo e alla mostra permanente “Il Colosseo si racconta” (ma senza il piano dell’arena e i sotterranei) oltre che ad un ingresso al Foro Romano e Palatino, 40 ettari di territorio che costituiscono il cuore della Roma antica.
Parco Regionale Appia Antica / Parco Archeologico Appia Antica. Vi sarà una speciale card che permetterà agli atleti iscritti alla maratona, alla staffetta e alla stracittadina, l’ingresso gratuito a tutti i siti e alle aree archeologiche del Parco per il periodo compreso tra il 17 e il 26 settembre 2021. Il parco sarà anche sede di un parco mappato della Fun Race diffusa.
Archeorunning. Grazie a Isabella Calidonna, ideatrice di Archeorunning, vive il progetto creato per invogliare più persone a praticare sport e al contempo conoscere luoghi insoliti di Roma. I partecipanti e i loro familiari nei giorni precedenti o seguenti alla gara potranno vivere la città facendo movimento dolce in modalità running tours o walking tours.
GTI – Guide Turistiche Italiane. Correre a Roma, scoprire le sue bellezze e visitarla come mai fatto è possibile. Itinerari in città e fuori porta con una guida professionista. GTI e Kare srl Agenzia di viaggi Kamakare accoglieranno i runner e i loro familiari a braccia aperte in un percorso di scoperta pieno di sorprese. In occasione maratona vi saranno dei tour speciali a costi convenzionati, insieme alle nostre guide professioniste aderenti a GTI – Guide Turistiche Italiane. Acea Run Rom The Marathon desidera regalare l’esperienza di viaggio nella storia gloriosa di Roma e del Lazio, in diverse lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. E’ possibile consultare le proposte e scegliere uno dei tour utilizzando il codice RRTM oppure il pettorale.
Villa Adriana. Per lunedì 20 settembre previsto l’ingresso gratuito per il maratoneta e il suo accompagnatore a VILLA ADRIANA previa presentazione del codice numerico del pettorale. Dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio verdeggiante e ricco di acque nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur.
Art Card. Prevede l’ingresso gratuito ai Musei del Sistema Musei Civici di Roma Capitale per i maratoneti e un loro accompagnatore per una intera settimana e precisamente nei giorni compresi dal 16 al 23 settembre.
Parco Archeologico di Ostia Antica. Ingresso gratuito al Parco archeologico di Ostia antica per due persone nella giornata di Sabato 18 settembre, previa presentazione alla biglietteria del codice RRTM e/o del pettorale.