STAFFETTA RUN4ROME
Partenza alle 8:15
Run4Rome…la maratona si fa
in 4 per solidarietà
Con la Acea Run Rome The Marathon del prossimo 19 marzo, sarà finalmente il momento di pensare di nuovo alla corsa come uno sport di squadra, una squadra che nella staffetta Run4Rome non ha solo a cuore il traguardo della gara, ma l’obiettivo più nobile e importante di porre l’accento su problematiche sociali e sostenere il lavoro delle diverse Organizzazioni No Profit che hanno aderito al progetto. Il più grande evento sportivo italiano di partecipazione di massa ha al centro anche un progetto sia benefico, con il Charity Program, che di inclusione. Run4Rome permetterà a neofiti, camminatori, sportivi in genere, runner agonisti di essere protagonisti andando a vivere una giornata all’insegna del benessere e del divertimento. Il sogno di correre e tagliare il traguardo di una grande maratona internazionale può diventare realtà, basta creare un Team che dovrà essere composto da 4 persone e percorrere le 4 frazioni previste da 13 km, 11,8km, 7,2km, l’ultima, gran finale, 10,195km per un totale da 42,195km. Iscriversi alla staffetta Run4Rome è possibile solo attraverso le Onlus che hanno aderito al progetto Charity e la quota d’iscrizione viene stabilita liberamente da ciascuna di esse: non si tratta di una semplice quota d’iscrizione, infatti, ma di una vera e propria donazione a favore di uno dei tanti progetti che si possono scegliere di sostenere.
Sei un’Organizzazione No Profit e vuoi aderire al Charity Program di Acea Run Rome The Marathon?
Scrivici qui.
Staffetta Run4Rome,
è la squadra che conta e la squadra sei (anche) tu.
Per definire la Run4Rome bastano 5 parole: solidarietà, libertà, amicizia, benessere, spirito di squadra. Quali le novità 2023? Le squadre già formate possono decidere di iscriversi tramite una delle charity aderenti al progetto oppure direttamente dalla pagina iscrizioni della manifestazione.
Anche i singoli possono iscriversi. Chi non ha una squadra ma vuole partecipare può registrarsi e l’organizzazione provvederà a trovargli tre compagni di squadra che formeranno un nuovo team e nuove amicizie.
Cosa significa correre la staffetta Run4Rome?
Vuol dire far del bene a sé stessi e far del bene agli altri e sentirsi veri maratoneti. Ma non è solo il correre 10km a testa.Non è solo una corsa contro il cronometro o gli avversari.È tanto di più, è anche sostenere le Organizzazioni No Profit che aderiscono al progetto e credere tutti insieme, facendo squadra, ad un progetto etico, sociale, concreto. Il divertimento è assicurato, l’eccitazione è moltiplicata per 4 perché insieme a te ci sono i tuoi compagni di squadra, che corrono per te e con te, per vincere tutti insieme. Circa 10 km per uno, basta poco e si può fare anche perché la festa del 19 marzo 2023 sarà ancora più grande rispetto al passato, più musica e attività nei punti di cambio.
Correre la Run4Rome è un obiettivo grande ma fattibile perché l’unione ti dà la forza di seguire i tuoi sogni, in uno dei percorsi più suggestivi del mondo, con partenza e arrivo ai Fori Imperiali, passando per il Vittoriano e piazza Venezia, il Circo Massimo e il Lungotevere, Castel Sant’Angelo, viale della Conciliazione e la basilica di San Pietro.
Tu ci sei, fallo per te, per i tuoi compagni di squadra, per chi ha bisogno di te.
Scarica il regolamento qui.
──── COME ISCRIVERSI ALLA RUN4ROME
La Run4Rome è una corsa solidale e si corre scegliendo una delle organizzazioni non profit del Charity Program: associa alla tua sfida sportiva quella solidale
e vincile entrambe!
──── SCEGLI LA CHARITY CON CUI ISCRIVERTI
Scegli la tua non profit, mettiti alla prova con una raccolta fondi. Contatta direttamente le Organizzazioni No profit e scopri come partecipare.
Scegli la tua non profit, e dona iscrivendoti.
──── IL PERCORSO


Ponte Milvio

Piazza del Popolo

Piazza di Spagna

San Pietro

Isola Tiberina

Circo Massimo

Terme di Caracalla

Piramide Cestia

Basilica di San Paolo

Castel Sant’Angelo

Auditorium Parco della musica

Foro italico

Totale percorso: 42,195 km
Il percorso potrebbe essere soggetto a modifiche da parte della Pubblica Autorità per motivi di Pubblica Sicurezza.
Pettorale | Lunghezza frazione | Area di partenza frazione | Mezzo di trasporto per l’area di partenza frazione | Area di arrivo frazione/Zona Cambio | Mezzo di trasporto dall’area di arrivo frazione |
1^ frazione numero squadra con A | 13,0 km circa | Via dei Fori Imperiali (ritrovo in Via Celio Vibenna) | Metro B, Circo Massimo (distanza 300 m circa dal ritrovo) | S1 km 13,0 Largo Carlo Azeglio Ciampi (altezza Lungotevere Aventino) | Metro B, Circo Massimo (distanza 700 m circa) |
2^ frazione numero squadra con B | 11,8 km circa | Largo Carlo Azeglio Ciampi (altezza Lungotevere Aventino) | Metro B, Circo Massimo (distanza 700 m circa) | S2 km 24.8 Lungotevere Guglielmo Oberdan (dopo Piazza Monte Grappa) | Metro A Lepanto (distanza 1 km circa) |
3^ frazione numero squadra con C | 7,2 km circa | Lungotevere Guglielmo Oberdan (dopo Piazza Monte Grappa | Metro A Lepanto (distanza 1 km circa) | S3 km 32 Viale XVII Olimpiade (area parcheggio) | Stazione FM Piazza Euclide e (distanza 1 km circa) |
4^ frazione numero squadra con D | 10,195 km circa | Via XVII Olimpiade (area parcheggio) | Stazione FM Piazza Euclide (1km away) | ARRIVO STAFFETTA km 42,195 Via dei Fori Imperiali | Metro B, Cavour (Metro B Cavour (distanza 400 m circa) |
──── T-SHIRT UFFICIALE JOMA STAFFETTA IN TESSUTO TECNICO

──── COME RAGGIUNGERE L’EVENTO

In occasione della Run Rome The Marathon verrà utilizzata la nuova piattaforma digitale FlexyMob che aggrega più servizi di mobilità che permettono all’utente di prenotare i propri viaggi, anche in real time , con pochi click e risparmiando tempo. Una sola piattaforma, un solo sistema di trasporto per la comunità.
Inoltre, FlexyMob rappresenta un’innovazione sostenibile della mobilità: grazie all’organizzazione e ottimizzazione del trasporto, si otterrà una riduzione del traffico e dell’impatto negativo connesso alla viabilità, riducendo le emissioni di CO2.
FlexyMob è un progetto di BusForFun, partner di riferimento nel mercato dei trasporti per la gestione della mobilità durante i grandi eventi.
Organizza il servizio di trasporto ideale per arrivare da solo o in gruppo alla partenza della Run Rome The Marathon!
──── SCARICA L’APP WAIDY WOW
Corri e allenati a Roma per la Run4Rome con i tuoi compagni di squadra, idratati in modo responsabile nelle fontanelle lungo il percorso o dove vuoi tu. Come trovarle?
“Waidy Wow è l’app amica dell’acqua e dell’ambiente, un nuovo strumento per la valorizzazione della risorsa idrica e la bellezza dei nostri territori, che attraverso la mappatura di oltre 50.000 punti idrici, promuove il consumo responsabile dell’acqua in un’ottica di sviluppo sostenibile e contribuisce alla riduzione della plastica monouso. Tra le funzionalità, Waidy Wow aiuta a monitorare il fabbisogno idrico, amplificato durante lo sport e a trovare la fontanella più vicina. L’app consente inoltre di creare percorsi a piedi, in bici o di corsa e di selezionare itinerari tematici consigliati per l’allenamento e per la scoperta del patrimonio artistico e culturale delle città, come ad esempio, le fontane cinematografiche della Capitale.
L’applicazione è disponibile sia per il sistema Android che iOs.